Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Comune di Grondona
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Grondona
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Grondona
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Grondona
Imposte
Trasparenza amministrativa
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Grondona
/
Territorio
/
Patrimonio culturale
/
Chiesa N.S. Assunta
Chiesa N.S. Assunta
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Accesso all'informazione
Patrimonio culturale
Descrizione
Santa Maria Assunta (chiesa del cimitero) uscendo dal borgo, in direzione del fondovalle, si incontra, allineata alla strada, in prossimità del cimitero che ne ingloba un fianco e parte dell’abside, della chiesa di Santa Maria Assunta. Era questa la primitiva chiesa, che sorgeva, come, oggi, fuori dell’abitato, nella giurisdizione, insieme a Sasso e a Lemmi, della pieve di San Vittore di Borghetto di Borbèra. Ristrutturata e ampliata intorno alla metà del XVII secolo (1645-1647), utilizzando anche materiali proveniente dall’abbattimento dei fianchi, conserva alcuni parti della chiesa primitiva risalente ai secoli XII-XIII: una sezione di parete nord in prossimità dell’abside, caratterizzata da una cornice con peducci alle falde della copertura; il portale e la muratura di facciata fino all’attacco della serliana, il campanile almeno fino alla risega del primo piano, alcuni conci scolpiti inseriti nella successiva tessitura muraria. Molto interessanti, che meritano di essere evidenziati, sono: il portale con arco a tutto sesto, decorato da una lunetta scolpita con l’immagine di una Croce, tre gigli e una mano benedicente. Il campanile si eleva su quattro piani segnati esternamente da cornici a denti di sega con specchiature ad archetti pensili ciechi. La cella campanaria è aperta da bifore con pilastrino concluso da un capitello a stampella. Lungo le pareti interne e sui pilastri si trovano diversi affreschi, che mostrano i santi della devozione popolare. Di particolare importanza è un affresco posto sulla sinistra raffigurante la Vergine nell’atto di bastonare il diavolo tra i Santi, firmato Antonio Barbe 1649. Sul presbiterio a sinistra esula dalla decorazione seicentesca un lacerto di affresco della prima metà del secolo XV con la Madonna con il Bambino tra i Santi Pietro e Paolo contornato da cortine rette da angioletti frutto di un successivo INTER.POL. A destra capeggia un affresco del secolo XVII con l’effigie della Madonna di Loreto affiancata dai Santi Carlo,Giovanni Battista, Bartolomeo e Agata a dal committente, nella navata destra, al centro, è addossato il grandioso altare tardo barocco che doveva contenere il gruppo ligneo della Madonna del Rosario,oggi in parrocchia.
Descrizione
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0143.632821
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio